Temporary food , il tempo, la natura, la terra le stagioni il loro carattere.
Il concetto la filosofia del gusto, del territorio, significa stagionalità, vuol dire prendere il meglio dei prodotti, degli ingredienti più autentici unici coniugando lo stile con le stagioni, le stagioni con il tempo, il tempo con il gusto, il gusto con storie di alimenti, le storie con le persone che le rendono tangibili.
Voglio prendere i prodotti con le stagioni il territorio per il quale è destinato a dare il meglio, della fragranza, dei colori, profumi , sapori e renderli perfetti al momento giusto per creare ricette,piatti autentici, con cotture brevi,vivaci e di intuizioni golose.
Fissare un tempo per gustare un piatto,per cogliere un attimo della stagione, portare in tavola il meglio che la fantasia e creatività di ognuno di noi possa dare al momento giusto.
Tutto questo deve essere, un paradiso per gli occhi un estasi per il palato che possano stupire prima noi stessi che cuciniamo poi coloro che assaggeranno i piatti.
Noi siamo quello che facciamo sempre, L’eccellenza e la qualità non è un atto ma un’abitudine.
Le filosofie di.
TEMPORARY FOOD
1. RICERCA DEL PRODOTTO PER STAGIONE, PER REGIONE,
PER AUTENTICITA’
2. RISPETTO DEL PRODOTTO NELLA CONSERVAZIONE,NELLE COTTURE, SEMPLICI,VIVACI E BREVI PER MANTENERE IL GUSTO ORIGINALE
3. UTILIZZO DEI PRODOTTI NELLE STAGIONI INDICATE DALLA NATURA
4. ABBINARE RICETTE GOLOSE E STORIE D'ALIMENTI
5. TRADIZIONE E CULTURA DEL TERRITORIO
Tutti questi concetti sono la base e il pensiero di quello che stò per creare e realizzare, in un sito che presto vi farò scoprire, con un viaggio del gusto.
Umberto Vezzoli